mercoledì 8 luglio 2009

Harvard Business Review

29 giugno 2009

Le quattro verità del narratore
Le storie più commoventi e avvincenti sono quelle che
contengono verità per chi le narra, per chi le ascolta,
per quel dato momento e per la mission.

di PETER GUBER

pagg.9
dicembre 2007, n.12

Commento: interessante. Se non si parla in azienda si perdono
di vista i valori che devono guidare l'organizzazione

Citazioni:

pag.3
.....
Prima di andare avanti, vorrei chiarire due pregiudizi,
sbagliati, che numerosi uomini d'affari hanno sulla narrazione.
Il primo è che molti credono si tratti di mero intrattenimento.
Eppure l'uso del racconto non solo per divertire
ma anche per istruire e comandare è da molto tempo
una costante della nostra cultura. Lo possiamo far risalire
a migliaia di anni fa, ai tempi dello sciamano intorno
al fuoco tribale. Era lui che tramandava la storia orale
della tribù, codificandone le credenze, i valori e le regole
nei racconti dei suoi grandi eroi, dei suoi trionfi e delle
sue tragedie. Le lezioni di vita o di morte, necessarie a
perpetuare la sopravvivenza della comunità, erano intessute
in queste storie: «Non andiamo a caccia nella
Grande Foresta, non più da quel giorno funesto in cui tre
dei nostri uomini più valorosi vi furono uccisi da terribili
bestie ignote. Ecco come avvenne...»
La narrazione gioca un ruolo simile anche oggi. È uno
degli strumenti più potenti al mondo per ottenere risultati
sorprendenti. Per il leader, la narrazione è orientata
all'azione: una forza che trasforma i sogni in obiettivi, e
quindi in risultati.
.....


Nessun commento:

Posta un commento