02 maggio 2009
Finito di leggere
Domani era bel tempo. Variazioni sul tempo-che-fa
di Michel Cyprien
pagg.127
Gennaio 2005, edito da Il melangolo
Commento: una piacevole lettura su meteorologia e clima in compagnia di un autore che non lesina citazioni e riferimenti dotti.
Consigliato. Grazie a Sofia L. per avermene proposto la lettura
Citazioni:
Pag.80
…..
Già lo scrittore Apuleio (vissuto intorno al 125-180 d.C.) attinse a piene mani dalle opere del maestro (nota: Aristotele). Apuleio è passato alla storia della letteratura in un registro in cui la letteratura antica ci ha trasmesso ben poco: il romanzo. Il suo Le metamorfosi, o L'Asino d'Oro, è inoltre un romanzo satirico che prende in giro la società del suo tempo. Accanto a questo testo abbastanza originale da poter essere letto ancora oggi senza annoiarsi, egli perpetrò un trattato intitolato Il dio di Socrate, che gli valse da parte di sant'Agostino l'accusa di avere avuto commercio col diavolo, e da parte di San Gerolamo di essere considerato come l'incarnazione dell'Anticristo! Ma ciò che ci interessa è che Apuleio è l'autore di un De mundo liber (Trattato sul mondo) che è una parafrasi della dottrina cosmogonica di Aristotele: vi si parla dei moti del mare, dei venti, della formazione della neve …
Pag.89
"Una cosa non si dice contingente (vale a dire fortuita, prodottasi per caso) se non in ragione della inadeguatezza delle nostre conoscenze". (Spinoza)
Bibliografia
…..
Musil Robert, L'uomo senza qualità, Mondadori, Milano, 1998
Nessun commento:
Posta un commento