| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|

| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Finito di leggere il 05 aprile 2014
La casa della saggezza
L'epoca d'oro della scienza araba
di Jim Al-Khalili
tradotto da Andrea Migliori,
edito da Bollati Boringhieri, pagg.341, giugno 2013
Dal sito di Amazon: Nel IX secolo il califfo abbaside di Baghdad, Abù Ja'far Abdullah al-Ma'mun, creò uno dei centri di studio più imponenti che la storia umana abbia mai conosciuto, noto col nome di Bayt al-Hikma, La casa della saggezza. Jim Al-Khalili ci svela i nomi dei protagonisti di questa avventura meravigliosa: Abu Rayhan al-Biruni, Ibn al-Shatir, al-Khwàrizmi, Ibn al-Haytham, al-Ràzi ed altri ancora. Dietro a questi nomi, per noi quasi sconosciuti, si nascondono le vite e le opere di scienziati che hanno di fatto posto le basi del mondo moderno. L'autore ricostruisce con straordinaria perizia la storia di un'epoca nella quale menti geniali spinsero le frontiere della conoscenza così in là da plasmare le civiltà che seguirono, fino ai giorni nostri. Il suo libro è anche un tentativo di reintrodurre in Occidente un pezzo fondamentale di una cultura a lungo ignorata e in buona parte ancora da esplorare. Il pensiero scientifico e culturale occidentale è in debito, ben più di quanto comunemente si pensi, con ciò che realizzarono mille anni fa gli scienziati e i pensatori del mondo islamico, in un periodo che fu elusivamente descritto come una lunga Età Oscura, una penosa parentesi posta tra la grande civiltà classica greco-latina e il Rinascimento europeo. Si omette così, troppo spesso, di dire che per 700 anni la lingua internazionale della scienza fu l'arabo.
Commento: un bel libro. Un viaggio attraverso la cultura di un popolo e il desiderio di conoscenza.
Finito di leggere il 16 marzo 2014
Il buon libro
Una bibbia laica, composta intrecciando e fondendo testi di saggi, filosofi, poeti, artisti d'occidente e d'oriente
da Anthony C. Grayling
tradotto da Massimiliano Manganelli con Valentina Sichenze,
edito da Ponte alle grazie, pagg.681, settembre 2012
Commento: c'è un po' di tutto e un paio di volte sono stato tentato di arrendermi. Alla fine l'ho finito. Cosa mi rimarrà di questo libro? Non lo so ... nel tempo forse potrà riaffiorare qualche perla di buon senso ...
Finito di leggere il 1 marzo 2014
Le massime di Massimo
di Pino Scorciapino,
edito da Albatros, Nuove voci, Confini, pagg.119, novembre 2013.
Commento: una bibbia laica da leggere anche a caso ... conoscendo Pino ne avverti la voce narrante!
Finito di leggere il 9 febbraio 2014
La danza della realtà
di Alejandro Jodoroswsky,
nella traduzione di Michela Finassi Parolo,
edito da Universale Economica Feltrinelli, pagg.342, marzo 2013.
prestato da Giovanna Maria Abruscato
Il management come professione
Operare con efficacia e successo nella propria organizzazione
Gestire. Ottenere risultati. Vivere
di Fredmund Malik,
nella traduzione di Stefania Cimino e Stefano Franchini,
edito da Gruppo24Ore, collana Mondo economico, pagg.412, giugno 2011.
You see things and say why. I dream things that never were and say why not. (G.B.Shaw)